Ortopedia robotica

Indice

Innovazione al servizio della precisione nella chirurgia ortopedica. Riduci i rischi e accorcia la riabilitazione, prenota una consulenza ora!

Negli ultimi anni, la chirurgia ortopedica ha fatto passi da gigante grazie all’introduzione della tecnologia robotica. Questa innovazione ha trasformato il modo in cui vengono eseguiti interventi come la protesi di ginocchio e anca, garantendo un livello di precisione e controllo mai raggiunto prima. 

Se soffri di problemi articolari e stai valutando un intervento, l’ortopedia robotica potrebbe essere la soluzione che fa per te. Sono il dottor Franco Baldo, ortopedico a Milano, e attraverso le tecnologie più avanzate posso offrirti un percorso di cura per migliorare la qualità della tua vita

Contattami oggi per una consulenza specialistica. Intanto, procedi nella lettura e scopri i benefici della chirurgia robotica.

Vantaggi della chirurgia robotica in ortopedia

  • Precisione millimetrica, che permette un posizionamento ottimale della protesi, riducendo gli errori chirurgici e garantendo un allineamento osseo perfetto. Questo si traduce in un miglioramento della funzionalità articolare e in una maggiore durata dell’impianto protesico
  • Risparmio osseo e tissutale. Grazie alla tecnologia robotica, il chirurgo può minimizzare le resezioni ossee e limitare il danno ai tessuti circostanti, favorendo una guarigione più rapida e meno dolorosa
  • Mini-invasività, che permette di effettuare incisioni più piccole rispetto alla chirurgia tradizionale
  • L’uso della robotica consente una personalizzazione dell’intervento basata sulle caratteristiche anatomiche del paziente, garantendo risultati ottimali e migliorando il comfort a lungo termine.

Come funziona l’ortopedia robotica

L’ortopedia robotica si basa su un sistema integrato che combina immagini preoperatorie, sensori intraoperatori e un braccio robotico controllato dal chirurgo. Il primo passo è la pianificazione preoperatoria, che prevede la creazione di un modello 3D dell’articolazione da operare. Questo modello, ottenuto tramite TAC o radiografie ad alta definizione, permette di valutare con precisione l’anatomia del paziente e di pianificare il posizionamento ottimale della protesi.

Durante l’intervento, sensori e telecamere posizionati sull’osso del paziente forniscono dati in tempo reale al robot, permettendo un adattamento continuo alle caratteristiche anatomiche individuali. Il chirurgo, attraverso un’interfaccia digitale avanzata, guida il braccio robotico per eseguire tagli e fresature con precisione millimetrica, senza danneggiare le strutture sane adiacenti.

Grazie a questa tecnologia, è possibile ottenere una protesi perfettamente posizionata e stabile, riducendo il rischio di complicanze come l’instabilità articolare o il malposizionamento dell’impianto. Inoltre, il sistema robotico fornisce un feedback tattile e visivo, permettendo al chirurgo di intervenire con estrema precisione in ogni fase dell’operazione.

Applicazioni dell’ortopedia robotica

L’uso della chirurgia robotica è particolarmente indicato negli interventi di protesi di ginocchio e anca, dove la precisione del posizionamento influisce direttamente sulla durata e sulla funzionalità dell’impianto protesico. 

Nel caso della protesi di ginocchio, la tecnologia robotica consente di preservare i legamenti sani e di ripristinare un’articolazione il più possibile naturale. Per la protesi d’anca, la robotica migliora la stabilità dell’impianto, riducendo il rischio di lussazioni post-operatorie.

Oltre agli impianti protesici, l’ortopedia robotica viene utilizzata in interventi di chirurgia ricostruttiva, nella correzione di deformità articolari e nelle revisioni protesiche, quando una protesi precedentemente impiantata necessita di essere sostituita o riposizionata.

Il recupero dopo un intervento di ortopedia robotica

Uno dei principali benefici della chirurgia robotica è la riduzione dei tempi di recupero rispetto alle tecniche tradizionali. Già nelle prime ore dopo l’intervento, il paziente può iniziare la fisioterapia con il supporto di un team multidisciplinare che include ortopedici, fisioterapisti e fisiatri. 

Il dolore post-operatorio è generalmente minore grazie alla precisione e alla mini-invasività dell’intervento, permettendo un recupero più confortevole.

Nelle prime settimane dopo l’operazione, vengono eseguiti esercizi di mobilizzazione graduale per ripristinare la funzionalità articolare senza sovraccaricare la protesi. La riabilitazione continua nei mesi successivi, sia per il ginocchio che per l’anca, con un programma finalizzato al recupero completo della forza e della mobilità. 

In generale, i pazienti possono tornare alle normali attività quotidiane più rapidamente rispetto alla chirurgia tradizionale.

Perché scegliere l’ortopedia robotica?

Grazie all’integrazione tra chirurgia tradizionale e robotica, è possibile ottenere risultati eccellenti con un recupero più rapido e minori disagi post-operatori.

Se soffri di problemi articolari e vuoi saperne di più sulla chirurgia robotica, contattami per una visita specialistica a Milano

Leggi anche