L’artrosi, come riconoscerla e curarla

Il campo dei dolori articolari è vario e complesso e non sempre per i pazienti è facile orientarsi. Come si riconoscono i dolori dovuti all’artrosi? Come si cura questa patologia? Quale specialista è il più adeguato a occuparsene? Qual è la differenza con l’artrite? In questo articolo cercherò di fare un po’ di chiarezza. Una […]
Protesi di ginocchio dalla A alla Z

Tutti gli interventi di impianto di protesi, e quello di ginocchio non fa eccezione, sono eventi programmati e questo rappresenta un grande vantaggio in chirurgia. A differenza di ciò che accade in regime di urgenza infatti, il chirurgo può pianificare ogni gesto nel dettaglio e il paziente sa esattamente cosa aspettarsi dall’intervento e addirittura mettere […]
Tipologie di protesi d’anca

Totale, parziale, di revisione o di rivestimento. Le protesi d’anca non sono tutte uguali perché diverse sono le patologie che ne richiedono l’impianto, differenti sono i pazienti e sempre diverso è lo stato dell’articolazione da curare. Qui di seguito un riassunto delle varie tipologie di protesi con un cenno ai materiali e alle vie d’accesso. […]
Protesi di ginocchio: tecniche e tecnologie chirurgiche più innovative

Intervento tra i più comuni in chirurgia ortopedica, l’impianto di protesi di ginocchio può essere eseguito attraverso tecniche diverse e con l’aiuto di tecnologie altamente innovative. Gli strumenti oggi a nostra disposizione hanno consentito negli ultimi anni un netto miglioramento per quanto riguarda gli esiti dell’intervento, la soddisfazione dei pazienti, l’aspettativa di vita degli impianti. […]
Protesi e sovrappeso, un binomio da evitare

Condizione strettamente legata a numerosi disturbi, il sovrappeso può condizionare in maniera significativa anche il decorso post operatorio dopo l’impianto di protesi e in generale la vita e la longevità dell’articolazione artificiale. In questo articolo una piccola guida utile per chi deve affrontare questo tipo di intervento. Sovrappeso e obesità Numerosi studi dimostrano che i […]
Una nuova sede chirurgica a Milano, l’Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio

Storico punto di riferimento per quanto riguarda la chirurgia ortopedica, l’ospedale Galeazzi ha oggi una nuova sede, nell’area ex Expo alle porte di Milano dove tradizione e innovazione si incontrano. Da qualche mese ho iniziato la mia collaborazione con questa struttura, presso la quale svolgo la mia attività chirurgica servendomi di strumentazioni all’avanguardia. In questo […]
La realtà aumentata è finalmente una realtà?

Le innovazioni più interessanti sono spesso quelle che coinvolgono discipline diverse, al servizio le une delle altre. È il caso della realtà aumentata in chirurgia ortopedica che mette in relazione medicina, ingegneria e informatica allo scopo di offrire ai pazienti un servizio sempre migliore e ai chirurghi la sicurezza massima nell’eseguire gli interventi. Oggi la […]
Protesi di rivestimento, una nuova possibilità per giovani e sportivi con artrosi dell’anca

Nell’ambito della chirurgia protesica dell’anca si è sempre alla ricerca di soluzioni nuove che si adattino al meglio alle esigenze del paziente. Da alcuni anni sta prendendo sempre più piede una modalità di intervento molto conservativa per quanto riguarda il tessuto osseo perché non prevede la sostituzione della testa del femore, ma il rivestimento della […]
Protesi di ginocchio, la tecnica dell’Allineamento Cinematico

La chirurgia moderna, e la chirurgia ortopedica non fa eccezione, si muove sempre di più verso soluzioni personalizzate in grado di adattarsi il più possibile alle caratteristiche del paziente. Nell’ambito della protesica di ginocchio, una soluzione interessante è rappresentata dall’allineamento cinematico (o KA, Kinematic Alignment), una tecnica in grado di garantire risultati eccellenti per tutti […]
Complicanze della chirurgia protesica d’anca

Pur essendo uno degli interventi considerati più sicuri nell’ambito della chirurgia ortopedica, anche la chirurgia protesica di anca può dar luogo ad alcune complicanze che possono sorgere nell’immediato periodo post operatorio o anche dopo tanti anni. La via d’accesso utilizzata per l’intervento può rendere le complicanze più o meno gravi e più o meno probabili […]